Tematica Animali preistorici

Teratosaurus suevicus Meyer 1861

Teratosaurus suevicus Meyer 1861

foto 928
Ill.: Nobu Tamura
(Da: fr.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Rauisuchia Huene, 1942

Famiglia: Rauisuchidae von Huene, 1936

Genere: Teratosaurus Von Meyer, 1861

Descrizione

Conosciuto a partire da resti fossili molto frammentari (principalmente denti e mascelle) fin dall' ‘800, questo animale in passato è stato spesso confuso con vari dinosauri erbivori (ad esempio Plateosaurus) e fino a pochi decenni fa era considerato uno dei più antichi dinosauri carnivori. L'origine di queste incertezze risiede ovviamente nella scarsità dei resti fossili rinvenuti, ma anche nel fatto che il cranio del teratosauro era molto simile a quello di dinosauri predatori come Allosaurus e Tyrannosaurus. I denti erano compressi lateralmente e avevano margini seghettati, e di fronte all'orbita era presente una “finestra”, destinata probabilmente a ospitare le inserzioni dei muscoli mascellari come nei dinosauri teropodi. Spesso questo predatore, il cui nome significa “lucertola spaventosa”, era ricostruito come un cacciatore bipede dalla lunga coda, ma questa ricostruzione, oltre che puramente ipotetica, si è dimostrata del tutto sbagliata: la scoperta di fossili completi di animali simili (ad esempio Postosuchus) ha permesso di capire che il teratosauro era in realtà un appartenente ai rauisuchi (Rauisuchia), un gruppo di rettili arcosauri primitivi tipici del Triassico, che svolsero il ruolo di super predatori prima della comparsa dei grandi dinosauri carnivori. Il corpo di questi animali era generalmente lungo e basso, l'andatura era quadrupede e il cranio era robusto. Oltre alla specie tipo, Teratosaurus suevicus della Germania, è stata descritta nel 2005 un'altra specie, Teratosaurus silesiacus, sulla base di resti provenienti dalla Polonia. Successivamente questa specie è stata ridescritta in un genere a parte, Polonosuchus. Si pensa che il teratosauro possa essere collegato alla famiglia dei poposauridi (Poposauridae), anche se alcuni paleontologi lo hanno avvicinato alla famiglia dei rauisuchidi (Rauisuchidae).

Diffusione

È un rettile estinto, appartenente agli arcosauri rauisuchi. Visse nel Triassico superiore (circa 215 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Germania.

Bibliografia

–C. E. H. von Meyer. 1861. "Reptilien aus dem Stubensandstein des oberen Keupers", Palaeontographica 7: 253-346.
–Benton, M.J. (1986). "The late Triassic reptile Teratosaurus - a rauisuchian, not a dinosaur". Palaeontology 29: 293-301.
–D. Dixon, B. Cox, R.J.G. Savage & B. Gardiner, 1988, Macmillan Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals: A Visual Who's Who of Prehistoric Life, Macmillan pp 312.
–F. v. Huene, 1908, Die Dinosaurier der Europäischen Triasformation mit berücksichtigung der Ausseuropäischen vorkommnisse. Geologische und Palaeontologische Abhandlungen Suppl. 1(1): 1-419.
–Galton, P. M. (1985). "The poposaurid thecodontian Teratosaurus suevicus Meyer, plus referred specimens mostly based on prosauropod dinosaurs". Stuttgarter Beiträge zur Naturkunde, B, 116: 1-29.
–F. v. Huene. 1908. "Eine Zusammenstellung über die englische Trias und das Alter ihrer Fossilien". Zentralblatt für Mineralogie, Geologie und Paläontologie 1908: 9-17.
–H.C. Das-Gupta. 1928. "Batrachian and reptilian remains found in the Panchet Beds at Deoli, Bengal". Journal of the Asiatic Society of Bengal, New Series 14(13): 473-479.
–Sulej, T. (2005). "A new rauisuchian reptile (Diapsida: Archosauria) from the Late Triassic of Poland." Journal of Vertebrate Paleontology, 25(1): 78-86.
–Brusatte, Stephen L.; Butler, Richard J.; Sulej, Tomasz; Niedzwiedzki, Grzegorz (2009). "The taxonomy and anatomy of rauisuchian archosaurs from the Late Triassic of Germany and Poland". Acta Palaeontologica Polonica. 54 (2): 221-230.
–On the Classification of the Dinosauria with Observations on the Dinosauria of the Trias - Quarterly Journal of the Geological Society (1870) Scientific Memoirs III.


03030 Data: 12/08/2001
Emissione: Dinosauri
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi